AIDEL - associazione italiana diritto e letteratura
Prof. Avv. Filippo Sgubbi
E’ professore ordinario di Diritto penale ed è titolare della Cattedra di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna (nell’a.a. 2006-2007 anche nella sede di Ravenna), Facoltà nella quale insegna dal 1974.
Dal 1998 insegna alla Facoltà di Giurisprudenza della LUISS a Roma, ove attualmente tiene il corso di Diritto penale dell’economia.
Negli anni 1989-1995 ha tenuto per affidamento anche il Corso di Diritto penale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Ha svolto studi in Germania presso il Max-Planck-Institut fuer Auslaendisches und Internationales Strafrecht di Freiburg i. Breisgau.
Presiede il Comitato scientifico del Centro Studi Giuridici sul Governo del Territorio, la gestione della mobilità e la tutela dell’ambiente (Polo scientifico-Didattico di Ravenna).
E’ stato membro della Commissione per la riforma del Codice penale presieduta dal prof. Carlo Federico Grosso istituita il 1° ottobre 1998 dal Ministro della Giustizia.
E’ stato membro della Commissione per la riforma della legge fallimentare presieduta dall’avv. Trevisanato istituita con D.L. 28.11.2001 presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia; in tale commissione, il Prof. Sgubbi è stato coordinatore della sottocommissione che ha trattato le nuove norme penali fallimentari.
È co-direttore della Rivista scientifica “ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale”, BUP, Bologna
Svolge anche l’attività di avvocato in materia penale dal 1978, con particolare riguardo al diritto penale societario, commerciale e del mercato finanziario, al diritto penale tributario, al diritto penale della pubblica amministrazione e – in genere – al diritto penale concernente le attività imprenditoriali.
.
È stato Responsabile di Unità dei seguenti
..
..Progetti di ricerca:
a) PRIN 1997: I sistemi penali degli Stati membri nella prospettiva dell’integrazione ed Unione europea;
b) PRIN 2000: Armonizzazione degli ordinamenti nazionali nel campo del diritto penale dell’economia e creazione di un diritto penale comunitario;
c) PRIN 2007: La riforma del codice penale in Italia. La parte generale
...
È costantemente invitato quale relatore a Convegni organizzati da Università italiane e straniere (v. elenco delle principali Relazioni dal 1997) e dal Consiglio Superiore della Magistratura.
..
PRINCIPALI RELAZIONI TENUTE A CONVEGNI ED INCONTRI DI STUDIO DAL 1997:
– Vicende attuali dei reati omissivi: obblighi di collaborazione, obblighi di informazione, autorità garanti, Relazione tenuta nell’ambito dell’incontro di studio sul tema “I reati omissivi”, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 22 maggio 1997
– Principio di legalità e singole incriminazioni, Relazione tenuta al Convegno “Possibilità e limiti di un diritto penale europeo”, Università di Trento, 3 e 4 ottobre 1997
– Le sanzioni, Relazione al Convegno “La riforma delle società quotate”, Santa Margherita Ligure, 13-14 giugno 1998
– Problemi di applicazione della videoconferenza nel processo penale italiano, Relazione al Colloque organizzato Dall’Université PARIS IX DAUPHINE, 27 novembre 1998
– Reflexiones dogmàticas y politico-criminales sobre la Parte General y Especial del Derecho Penal, Relazione tenuta nell’ambito del Convegno “Jornadas de Derecho Penal”, Granada, 18 novembre 1999
– Criminalità organizzata, finanza e cooperazione internazionale , Relazione tenuta al Convegno “Criminalità organizzata e sistema della giustizia penale”, Buenos Aires, marzo 2000
– Le leggi antimafia in Italia:efficacia e situazione attuale della giurisprudenza, Relazione tenuta al Convegno “Jornadas de Derecho Penal”, Cordoba, 18 novembre 2000
– La competenza penale del giudice di pace, Relazione presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Forlì – Cesena, 15 dicembre 2000
– Lavoro e diritto penale, Convegno organizzato dal CSM, Roma, 22 febbraio 2001
– Il diritto penale incerto ed efficace, Relazione nell’ambito del ciclo di incontri di studio “Lavori in corso”, Università di Macerata, 12 marzo 2001
– La riforma dell’art. 2621 cod. civ. (false comunicazioni sociali), Relazione al Convegno “La riforma dei reati societari”, Milano, 21-22 marzo 2001
– Principio di legalità e singole incriminazioni, Relazione al Congresso “Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo”, Napoli, 29 marzo 2001
– L’irrilevanza penale del fatto quale strumento di selezione dei fatti punibili, Relazione al Convegno “Verso una giustizia penale “conciliativa”: il volto delineato dalla legge sulla competenza penale del giudice di pace”, Università di Trento, 25 maggio 2001
– Il diritto penale in una società del rischio, Relazione tenuta a Bahia il 30 agosto 2001
– Riflessi penali delle operazioni di rimpatrio e regolarizzazione, Relazione, Lugano, 18 dicembre 2001
– I nuovi reati societari, Relazione al Convegno “La riforma dei reati societari e la responsabilità “amministrativa” delle società nel nuovo diritto dell’economia”,Milano, 21 marzo 2002
– Esigenze e delle prospettive di riforma dei reati fallimentari, Relazione all’incontro di studio “Reati Fallimentari”, organizzato dal CSM, Roma, 14-16 gennaio 2002
– Profili penali della riforma delle procedure concorsuali Relazione al Convegno Internazionale di studi “La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento”, Urbino 27-28 settembre 2002
– Crimine organizzato e sfruttamento delle risorse del territorio – 1° Congresso Nazionale di ‘Diritto e Procedura Penale’ in memoria di Paolo Borsellino, Nicosia, Sala multimediale del Seminario Vescovile, 4-5 ottobre 2002
– Finalità e struttura e riforma dei reati societari, Relazione tenuta al Convegno organizzato dal CSM, Roma, 17-19 febbraio 2003
– Problemi attuali e prospettive future, Relazione al Convegno “Diritto di vivere e diritto di morire”, Venezia, 16 maggio 2003
– Imbrication des procédures. Constitution des parties civiles, Relazione al Colloque, «Pour une criminalité d’argent, quelle répression ?», Paris, 14 novembre 2003
– La tutela penale: false comunicazioni sociali e false attestazioni nelle relazioni o comunicazioni delle società di revisione, Relazione al Convegno “La tutela del risparmio: responsabilità di emittenti, banche e intermediari”, organizzato da Paradigma, Milano, 5-7 luglio 2004
– I profili giudico-penali della vicenda Parmalat, Paris, 19 novembre 2004
– I reati fallimentari, Relazione, Corte d’Appello di Milano, 9 maggio 2005
– La nuova disciplina degli illeciti penali , Relazione al Convegno “La riforma della legge fallimentare” organizzato da Synergia, Milano, 15 giugno 2005
– Gruppi societari e responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001, Relazione al Convegno “Responsabilità delle imprese e dei gruppi societari”, organizzato da Paradigma, Milano, 4 ottobre 2005
– Intervento alla Tavola Rotonda “La responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. 8 giugno 2001)”, Fondazione Cesifin Alberto Predieri, Firenze, 18 ottobre 2005
– Profili di diritto intertemporale: effetti sui procedimenti in corso, Relazione al Convegno “Market abuse. la nuova disciplina dell’abuso di informazioni privilegiate e della manipolazione del mercato”, Milano, 14 e 15 dicembre 2005
– La concezione della prescrizione come causa oggettiva di estinzione del reato e il nuovo regime introdotto dalla ex Cirielli, Relazione nell’ambito del Convegno “Le cause estintive del reato, con particolare riferimento al nuovo regime della prescrizione”, organizzata dalla Commissione Distrettuale per la formazione della magistratura onoraria, 6 febbraio 2006 presso la sede dell’Oratorio di San Filippo Neri in Bologna;
– L’impatto del diritto comunitario sul diritto penale, Relazione al Convegno “L’interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale”, Scuola Superiore Studi Giuridici, Bologna, 31 marzo 2006
– Exemple en droit italien en matière de sanctions boursières et de protection de l’épargne, Relazione al Colloque «Malfacons et malversation des lois techniciennes», Paris, 12 maggio 2006
– Il reato transnazionale, Relazione al Convegno “Mandato, d’arresto europeo, reati transnazionali, pacchetto antiterrorismo (l. 22 aprile 2005 n. 69 – l. 16 marzo 2006 n. 146 – l. 31 luglio 2005 n. 155)”, organizzato dalla Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, Venezia, 27 ottobre 2006
– Discorso sopra lo stato presente del diritto penale. Fisionomia e trasformazioni di categorie, Lezione tenuta presso la SSSUP Sant’Anna di Pisa, 9 novembre 2006
– Decreto legislativo 231/2001 e gruppi societari, Relazione al Convegno “Responsabilità da reato delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni”, Brescia, 16 aprile 2007
– Relazione introduttiva al Convegno “La responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del d.lgs. 231/2001: profili penali, civili ed amministrativi”, Università di Bologna-sede di Ravenna 17 novembre 2007
– Profili penali del trust, Relazione al Convegno “Convegno nazionale “Il Trust come strumento di Gestione del Patrimonio promosso dalla rete di commercialisti ACBGroup”, Bologna, 18 marzo 2008
– Intervento alla Tavola Rotonda “Per un nuovo diritto penale dell’insolvenza”, Convegno “Il nuovo diritto della crisi d’impresa”, Torino, 23-24 maggio 2008
– Os delitos contra a administraçao pùblica na Italia, Relazione tenuta presso il Superior Tribunale de Justiça – Brasilia (Brasile) 20-21 marzo 1997 –
– Rifiuti e diritto penale, Relazione al Convegno “I rifiuti. Profili penalistici”, Camera Penale Veneziana, Venezia, 10 ottobre 2008
– Profili di diritto sostanziale: il problema dei gruppi di imprese, Relazione tenuta al Convegno “Responsabilità delle persone giuridiche per reati di frode agli interessi finanziari dell’unione europea e per crimini informatici”, organizzato dal Centro Studi di Diritto Penale Europeo, Milano, 29 gennaio 2009
– Relazione introduttiva al Convegno “La legge n. 147/2006 in materia di reato transnazionale: profili problematici”, Università di Bologna – sede di Ravenna, 8 maggio 2009
– Tutela penale del mercato finanziario, Relazione al Convegno “Il diritto penale dei mercati finanziari: attualità e prospettive”, Roma, Università Luiss, 11 maggio 2009
– L’applicazione del d. lgs. 231 del 2001 ai gruppi societari, Relazione al Convegno “D. Lgs. 231/2001. La responsabilità da reato degli enti”, organizzato da “Paradigma”, Milano, 8 luglio 2009;
– Profili evolutivi della bancarotta preferenziale, Relazione al Convegno “La riforma dei reati fallimentari”, Università di Teramo, 16 ottobre 2009
– La colpa in organizzazione, Relazione tenuta al Convegno “La responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del D. Lgs. n. 231/2001”, Rimini, 23-24 ottobre 2009
– Nuove forme di signoria pubblica e diritto penale, Relazione tenuta al Convegno“Democrazia e autoritarismo nel diritto penale a vent’anni dalla caduta del muro di Berlino”, Roma, 6 novembre 2009
– Colpevolezza in/di organizzazione e organismi di vigilanza. Rapporti con il sistema dei controlli societari, Relazione tenuta al Convegno “Strumenti di corporate governante degli enti: il modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001 in rapporto al sistema della responsabilità degli amministratori e dei sindaci”, Università di Bologna – sede di Ravenna, 27 novembre 2009
– Introduzione al Convegno “Il ‘mercato della legge penale’: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali”, Università di Bologna – sede di Ravenna, 29 ottobre 2010
– “Diritto penale vivente e riformulazione delle garanzie”, Relazione tenuta al Seminario sul tema “Corte Costituzionale e Giustizia penale”, organizzato dalla Camera penale di Firenze, Firenze, 12 febbraio 2011
– Introduzione al Convegno “Saperi scientifici e prova nel diritto e nel processo penale”, Università di Bologna – sede di Ravenna, 29 ottobre 2010, 18 novembre 2011
– Relazione tenuta al Convegno “La responsabilità dei giudici”, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici, Università di Bologna, 27 gennaio 2012
– Relazione tenuta al Convegno “Disastri nell’ambiente di lavoro. Oltre il caso Thyssenkrupp. La responsabilità tra dolo e colpa di organizzazione”, Università di Bologna, 12 aprile 2012
– Relazione tenuta al Convegno “Rilevanza sostanziale della recidiva tra normativa e giurisprudenza”, Università di Bologna, 13 aprile 2012
– Relazione conclusiva tenuta al Convegno “Nuove fenomenologie corruttive e strumenti di contrasto”, Università di Lecce, 11 maggio 2012
– Profili penali dell’abuso di diritto, Relazione tenuta al Convegno L’abuso del diritto fra ‘diritto’ e ‘abuso’, Università di Macerata, 30 giungo 2012
...
..ELENCO PUBBLICAZIONI
..
Monografie:
– Uno studio sulla tutela penale del patrimonio : liberta economica, difesa dei rapporti di proprietà e reati contro il patrimonio, Giuffre, 1979, pp. 1-226
– Responsabilità penale per omesso impedimento dell’evento, Cedam, 1975, pp. 1-239
– Il reato come rischio sociale – Ricerche sulle scelte di allocazione dell’illegalità penale, Il Mulino, Bologna, 1991, pag. 1-95
.. .
Contributi ad opere collettanee
– L’art. 12 quinquies della legge n. 356 del 1992 come ipotesi di anticipazione: dalla Corte costituzionale all’art. 12 sexies, in “Diritto penale, diritto di prevenzione e processo penale nella disciplina del mercato finanziario (Atti del IV congresso nazionale di diritto penale), interventi di BENESSIA A., CHIAVARIO M., CHIUSANO V., CIANCI S., CONTENTO G., CORSO P., CRISTIANI A., EUSEBI L., FILASTÒ P., FIORE S., FLICK G. M., FOFFANI L., FOSCHINI M. V., GALLO M., LAUDATI A., LOUVIN R., PADOVANI T., PULITANÒ D., RUGGIERO G., SGUBBI F., SINISCALCO M., STILE A., VIGNA P. L. e ZAZA C., Giappichelli, Torino, 1996, pp. 26-34,
– I reati in materia di sicurezza e igiene del lavoro: connotati del sistema, in “Ambiente, salute e sicurezza – Per una gestione integrata dei rischi da lavoro”, a cura di MONTUSCHI L., Giappichelli, Torino, 1997, pp. 259-263
– Le sanzioni, in “La riforma delle società quotate” (Atti del convegno di studio, S. Margherita Ligure, 13-14 giugno 1998), a cura di BONELLI F., BUONOCORE V., CORSI F., COSTI R., FERRO-LUZZI P., GAMBINO A., JAEGER P. G. e PATRONI GRIFFI A., Giuffrè, Milano, 1998, pp. 293-318
– Principio di legalità e singole incriminazioni, in “Possibilità e limiti di un diritto penale dell’Unione europea” (Atti dell’incontro di studio organizzato dal dipartimento di scienze giuridiche e dalla facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi di Trento in cooperazione con il centro di diritto penale tributario, Trento, 3 e 4 ottobre 1997), a cura di PICOTTI L., Giuffrè, Milano, 1999, pp. 151-159
– La disciplina penale dei servizi finanziari, in COTTINO G., MANGINI V. M., CESARINI F., BUONOCORE V., AMATUCCI C., COSTI R., DE NOVA G., SCOGNAMIGLIO G., DENOZZA F., ROPPO V., CARPI F. e SGUBBI F., I servizi del mercato finanziario – In ricordo di Gerardo Santini, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 207-214
– Diritto penale del mercato finanziario, Lezioni – a cura di SGUBBI F., FONDAROLI D., TRIPODI A., Seconda edizione, Padova 2013
..
Voci enciclopediche e parti di commentario:
-Voce Patrimonio (reati contro il), in Encicl. dir., Giuffré, Milano, 1982, vol. XXXII, pp. 331-386
– Voce Diritto penale comunitario, in Digesto pen., Utet, Torino, 1990, vol. IV, pp. 89-106
Art. 219, in “Commentario diretto da Scialoja-Branca, Legge fallimentare. Reati commessi dal fallito – Reati commessi da persone diverse dal fallito”, a cura di Galgano F., Zanichelli-Foro italiano, Bologna-Roma, 1995, pp. 201-224
– Voce Abusi di mercato, in Encicl. Dir. Annali – Vol. II Tomo 2, Milano 2008, pp. 1-41 (in collaborazione con A. Tripodi).
..
.Articoli, note a sentenza, curatela di rassegne, traduzioni
Aspetti problematici dell’ art. 92 della “legge bancaria”, in Banca borsa e titoli di credito, 1971 fasc. 1, pp. 44 – 103
Rilevanza, fondatezza ed implicazioni della questione di legittimità costituzionale dell’ art. 51 u.c. c.p., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1971 fasc. 1-2, pp. 469 – 493
Scheda di conto corrente bancario e profili oggettivi dell’ atto pubblico non fidafaciente, in Banca borsa e titoli di credito, 1971 fasc. 3, pp. 331 – 343
Plurisoggettività eventuale e permanenza nelle fattispecie in tema di inquinamento, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1971 fasc. 4, pp. 1182 – 1214
Traduzione e commento alla seconda legge di riforma del codice penale tedesco del 4 luglio 1969, in L’indice penale, 1972, 3, pp. 455-457
Osservazioni sul conferimento al tutore della qualifica di pubblico ufficiale (nota a Giudice istruttore T. Bologna, 10-2-1972, Bacci), in Giur. it., 1973, II, cc. 57-60
Tutela penale di “Interessi diffusi“, in La questione criminale, 1975 fasc. 3, pp. 439 – 481
(a cura di) Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1° gennaio al 28 febbraio 1979), in Nuove leggi civ., 1979, pp. 489-490
(a cura di) Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1° settembre al 31 ottobre 1979), in Nuove leggi civ., 1979, pp. 1381-1382
(a cura di) Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1° novembre al 31 dicembre 1979), in Nuove leggi civ., 1980, pp. 212-213
Osservazioni a Cass. sez. V pen. 18 aprile 1979, in Giurisprudenza commerciale, 1981 fasc. 5, pp. 759 – 761
Meccanismo di “aggiramento” della legalità e della tassatività nel codice Rocco, in La questione criminale, 1981 fasc. 2, pp. 319 – 322
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º maggio al 31 agosto 1981), in Nuove leggi civ., 1981, p. 990
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º settembre al 31 ottobre), in Nuove leggi civ., 1981, p. 1229
(a cura di) Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1° novembre al 31 dicembre 1980), in Nuove leggi civ., 1981, p. 251
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º gennaio al 28 febbraio 1982), in Nuove leggi civ., 1982, pp. 556-557
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º novembre al 31 dicembre 1981), in Nuove leggi civ., 1982, pp. 261-262
a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dal 1º luglio al 30 agosto 1982), in Nuove leggi civ., 1982, pp. 1303-1304
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1 settembre al 31 dicembre 1982), in Nuove leggi civ., 1983, 211
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1 gennaio al 28 febbraio 1983), in Nuove leggi civ., 1983, p. 446
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1 marzo al 30 giugno 1983), in Nuove leggi civ., 1983, p. 918
I reati fallimentari e la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (Nota a Cass., 19 novembre 1982, Genghini), in Giur. comm., 1983, II, pp. 856-872
Depenalizzazione e principi dell’illecito amministrativo, in Indice pen., 1983, pp. 253-267
Una nuova pena accessoria nel codice penale: l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, in Giur. comm., 1983, I, pp. 17-27
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º settembre al 31 ottobre 1984), in Nuove leggi civ., 1984, 1305
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dal 1º novembre al 31 dicembre 1984), in Nuove leggi civ., 1985, 300
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dal 1º gennaio al 30 aprile 1985), in Nuove leggi civ., 1985, 692
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º maggio al 30 giugno 1985), in Nuove leggi civ., 1985, 949
(a cura di), Diritto e procedura penale – Rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º gennaio al 30 aprile 1987), in Nuove leggi civ., 1987, pp. 573-574
(a cura di), Diritto e procedura penale: rassegna di legislazione pubblicistica (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dal 1º novembre 1988 al 28 febbraio 1989), in
Nuove leggi civ., 1989, 733
Riflessioni sul progetto del pool di Milano in tema di corruzione e concussione, in Difesa penale, 1994, fasc. 44, pp. 56 ss.
Considerazioni critiche sulla proposta anticorruzione (relazione tenuta al convegno «Proposte per la lotta alla corruzione», Università degli studi di Milano, 14 settembre 1994), in Riv. trim. dir. pen. economia, 1994, pp. 941-944
Reati contro la pubblica amministrazione e sindacato del giudice penale sull’attività amministrativa: il legislatore alla rincorsa del pubblico ministero, in Dir. pubbl., 1997, pp. 99-106
La tutela della riservatezza: profili penalistici, Riv. trim. dir. e proc. civ., 1998, pp. 753-763
Il diritto penale incerto ed efficace, in Critica del diritto, 2001, pp. 206-214, e in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, pp. 1193-1200.
–..
Curatele di opere collettanee:
-BUTTI L., DIMENTO J. F., FRACCHIA F., FUZIO R., PERNICE M. e LOLLI A., Diritto dell’ambiente: le discipline di settore, a cura di SGUBBI F. e FRANZONI M., con la collaborazione di LOLLI A., Giappichelli, Torino, 2000, pag. VI-466
Constitution Act
Go to the AIDEL consitution act to know more about the association, its aims and founders
read more...
Scientific Board
- President
Prof. Daniela Carpi - Vice-President
Prof. Piergiuseppe Monateri - Members
Prof. Avv. Cristina Costantini
- Secretary and Treasurer
Prof. Chiara Battisti - Responsible for Polemos
Prof. Sidia Fiorato
—
Reports of the AIDEL annual conferences
Minutes of the AIDEL annual meeting